Blobfish sott'acqua

Avatar
Lisa Ernst · 19.09.2025 · Scienza · 5 min

Il Blobfish, comunemente noto come specie della famiglia Psychrolutidae, è noto per la sua "faccia" che si forma a causa delle variazioni di pressione in superficie. Sotto l'acqua mostra una figura più simile a un pesce. Questo articolo esamina la discrepanza tra meme e realtà, basata su evidenze scientifiche.

Blobfish: mito vs realtà

Il termine "Blobfish" indica colloquialmente diverse specie della famiglia Psychrolutidae, noto anche come Fathead Sculpins. Per lo più si intende Psychrolutes marcidus, il blobfish dalla testa panciuta delle acque australiane. Il suo habitat si trova sul fondale del bordo della dorsale continentale, tipicamente tra 600 e 1200 metri di profondità. Qui la pressione ambientale è 60-100 volte superiore a quella terrestre (fishesofaustralia.net.au; sciencefocus.com). A differenza di molti pesci ossei, il blobfish non possiede una vescica gasosa. Il corpo è morbido, poco ossificato e meno denso dell'acqua, permettendogli di "fluttuare" poco sopra il fondale.

Nel 2003 fu catturato un esemplare, poi chiamato "Mr Blobby", durante la spedizione NORFANZ sulla dorsale di Norfolk a profondità tra 1013 e 1340 metri. La foto virale è stata scattata a bordo, non sott'acqua (australian.museum). Nel 2013 il blobfish ha vinto un sondaggio online pubblico della Ugly Animal Preservation Society come "l'animale più brutto del mondo". Si trattò di una campagna mirata a sensibilizzare la conservazione di specie “non charismatiche”. Nel 2025 il blobfish è stato eletto come "Fish of the Year" in Nuova Zelanda. Gli organizzatori hanno citato rischi legati alla pesca con reti da fondo e stime di popolazione poco chiare (scoop.co.nz). Sotto l\'acqua esistono riprese ROV di parenti stretti: di Psychrolutes occidentalis a circa 1220 m al largo dell’Australia Occidentale e dal Blob Sculpin Psychrolutes phrictus con comportamento di cura della prole tra 1000 e 1600 m di profondità (mbari.org).

Il "viso che si scioglie" del blobfish è rimasto tale perché la foto di copertina drammatica genera emozioni e si adatta perfettamente ai meme, mentre le vere riprese in profondità sono difficili da ottenere. La campagna del 2013 ha sfruttato questa dinamica per portare attenzione a specie poco "fotogeniche" — una strategia mediatica che funziona, ma può deformare l’immagine (theguardian.com). In termini scientifici la questione è più prosaica: senza vescica gassosa, con tessuto morbido e mineralizzazione debole, il blobfish si adatta a pressioni elevate. Sulla superficie i tessuti si deformano e le proporzioni cambiano, producendo l’effetto meme (nationalgeographic.com; nationalgeographic.com). I media tendono anche a ricorrere spesso a foto di stock ovvie, relegando ulteriormente la realtà sottomarina in secondo piano. Un altro elemento: la luce scompare con la profondità, i colori appaiono diversi — per questo i pesci sott’acqua appaiono spesso grigi o blu, complicando la verifica visiva (oceanexplorer.noaa.gov).

Quelle: YouTube

MBARI mostra qui un parente prossimo, il blob Sculpin, mentre custodisce le uova a circa 1000 m di profondità — immagini subacquee rare e affidabili come contesto utile.

È dimostrato che l'habitat di Psychrolutes marcidus si trova sulla dorsale continentale tra 600 e 1200 m di profondità al largo dell’Australia e della Tasmania. Il corpo è morbido, privo di squame e poco mineralizzato. È anche dimostrato che il Blobfish non possiede una vescica gassosa. Sotto alta pressione l’ambiente mantiene la sua forma, sulla superficie il tessuto collassa — da qui la forte discrepanza tra foto sott\'acqua e foto di coperta (nationalgeographic.com; nationalgeographic.com).

Così appare il Blobfish nella sua ambientazione naturale nelle profondità: snello e con grandi occhi.

Quelle: americanoceans.org

Così appare il Blobfish nella sua ambientazione naturale nelle profondità: snello e con grandi occhi.

Non è chiaro quanto spesso e dove esattamente i Blobfish vivano sott\'acqua; foto in-situ affidabili dell\'specie sono rare. Più missioni ROV nelle aree di distribuzione note potrebbero documentare meglio morfologia, comportamento e popolazione. Anche l\'influenza della pesca in profondità richiede dati che vadano oltre indicazioni di campagne (scoop.co.nz).

"Blobfish underwater" non è tanto uno shock quanto un utile lezione: sotto pressione il blobfish è un pesce bentonico specializzato, con corpo morbido e senza vescica gassosa. L’immagine virale non mostra un aspetto "naturale", ma un effetto di pressione in superficie. Chi usa fonti originali e considera il contesto profondo vede dietro il meme una notevole storia di adattamento (nationalgeographic.com; australian.museum; fishesofaustralia.net.au).

Teilen Sie doch unseren Beitrag!